Il catalogo della Biblioteca d'arte e d'archeologia dei Musei d'arte e di storia della Città di Ginevra comprende tutti i periodici, tutte le monografie pubblicate dopo il 1900, tutti i cataloghi di mostra pubblicati dopo il 1986. Comprende parzialmente i fondi preziosi e antichi, il materiale d'archivio, gli articoli, i cataloghi d'aste ed i cataloghi d'esposizione pubblicati prima del 1986 (in corso di conversione).
Oltre alla sua collezione, la Biblioteca d'arte e d'archeologia gestisce i fondi delle biblioteche delle seguenti istituzione dei Musei d'arte e di storia: - Cabinet d'arts graphiquies (disegni e stampe) - Cabinet de numismatique - Département des beaux-arts, des arts décoratifs, des armes, de l'horlogerie et del'émaillerie et de l'archéologie - Centrale d'inventaire et documentation - Laboratoire de recherches des MAH - Accueil des publics et médiation culturelle - Centre d'iconographie genevoise - Musée Ariana (collezione di ceramica e vetro)
Specializzazione: Il fondo della biblioteca è il riflesso delle collezioni enciclopediche dei Musei d'arte e di storia di Ginevra dalla preistoria ad oggi : archeologia, architettura, belle arti, arti grafiche, arti applicate, design, ceramica e vetro, oreficeria, orologeria, smalto, numismatica, armi antiche e armature, arti dello spettacolo e della scena, fotografia, cinema e registrazioni video, arte dei giardini, moda e tessuti, arte contemporanea, storia e teoria dell'arte, museologia, mediazione culturale, conservazione e restauro.
Collezioni specializzate: - Le arti e gli artisti a Ginevra e in Svizzera - Fondo unico in Svizzera di cataloghi d'aste (XIX e XX secoli) - Fondo di e sul Le Corbusier - Fondo delle mostre francese (i saloni) - Fondo di libri d'artista e bibliofilia
Riferimenti disponibili on line (5/2010): circa 310.000 monografie (incluso i periodici rilegati in volume), 50.000 cataloghi di mostra, 20.000 cataloghi d'aste, 5.890 testati di periodici (di cui 2000 in corso). La mediateca comprende dei documenti multimediali (325 CD-ROM, 230 titoli di microfiche o microfilm, banche dati d'immagini, periodici elettronici), materiale iconografico e documentazione artisti.
Aperta al pubblico, la Biblioteca d'arte e d'archeologia offre un servizio di comando in linea per i lettori ed il prestito interbibliotecario (nazionale e internazionale).
Il catalogo della Biblioteca d'arte e di archeologia fa parte del catalogo collettivo della Rete delle biblioteche della Svizzera occidentale (RERO) (http://www.rero.ch)
Informazioni dettagliate sulla biblioteca: www.ville-ge.ch/baa |