Catalogo comune dell’Istituto nazionale di storia dell arte (INHA), Paris
L’Istituto nazionale di storia dell’arte (INHA) ha l’obiettivo di promuovere le attività di ricerca e di contribuire alla cooperazione scientifica internazionale nell’ambito della storia dell’arte e del patrimonio artistico.
Il catalogo della biblioteca dell’INHA comprende più di un milione di documenti (09/2010) e riunisce i cataloghi di cinque biblioteche d’arte.
La biblioteca dell’INHA – le collezioni Jacque Doucet: fornisce circa il 55 % dell’insieme dei documenti segnalati. Questa biblioteca d’arte e di ricerca, creata dal grande stilista Jacques Doucet all’inizio del XX secolo, fu affidata all’università di Parigi nel 1918.
Profilo della collezione: storia dell’arte dell’archeologia occidentale con una vasta raccolta incentrata sull’archeologia (con importanti fondi del XIX secolo), sull’antichità classica, sulla storia dell’arte occidentale, sopratutto quella francese.
Profilo geografico: Europa occidentale dagli Urali in Russia fino al Mediterraneo, il vicino e medio Oriente e l’Asia minore.
Profilo cronologico: tutti i periodi della storia dell’arte e dell’archeologia dalla protostoria fino all’arte contemporanea
Il catalogo collettivo della biblioteca dell’INHA comprende anche i seguenti cataloghi:
- il catalogo della Biblioteca centrale dei musei nazionali (26 % dell’insieme dei record). Questo catalogo rappresenta il nucleo del Catalogo collettivo delle Biblioteche dei musei nazionali francesi, dal 2003 partner del progetto artlibraries.net. Il catalogo integrato include collezioni storiche sulla storia dell’arte occidentale e sull’antichità classica (con letteratura della metà dell’Ottocento), come anche raccolte sull’arte egiziana, greco-romana ed etrusca, del vicino e medio Oriente antico e dell’arte islamica.
- Il catalogo delle collezioni di opere a stampa che appartengono all’Ecole nationale des Beaux-arts de Paris (7 % dei record). Particolarmente ben rappresentata è l’architettura con una collezione importante sulla teoria, la storia, l’urbanistica, le tecniche e i vari tipi di costruzione. Il fondo della biblioteca copre i periodi dal XVI fino al XX secolo ed è in stretto rapporto con l’insegnamento dell’architettura, della pittura, della scultura, del disegno e delle tecniche grafiche a stampa.
- Il catalogo della biblioteca Gernet Klotz (3 % dei record), che si trova nella Galerie Colbert ed è specializzata nell’antichitá greco-romana concentrandosi sulle fonti letterarie e epigrafiche, sulla storia, la politica, la filosofia e la storiografia.
- Il catalogo della Biblioteca dell’Ecole des chartes (9 & dei record) copre tutte le materie dell’insegnamento di questa scuola. Le collezioni sono fonti di riferimento internazionale nelle discipline seguenti: diplomazia, storia francese, archivistica, storia del libro, archeologia, storia dell’arte, paleografia. I testi più antichi conservati nella biblioteca datano al Medievo, ma i fondi coprono anche il periodo moderno e contemporaneo.
Titoli attualmente consultabile nel catalogo in linea (09/2010): 900.000 ca. (su 1 milione ca. di documenti)